Blog

Blog

Consigli per vivere in salute

Tutto sul peso

Problemi di peso? La bromelina può aiutare
06 dic

Problemi di peso? La bromelina può aiutare

Il continuo porre l’accento sul problema sovrappeso, è importante ripeterlo, ha la sua radice nel contrastare il rischio dello sviluppo di patologie che possono essere conseguenti a un peso corporeo eccessivo. Il legame tra obesità e diabete 2, ad esempio, è ben documentato: infatti l’obesità rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di questa patologia. Tra le nuove terapie complementari che hanno destato l’interesse degli studiosi negli ultimi decenni, vi sono anche molte piante e i loro principi attivi.

Glucomannano: un trattamento per l’obesità?
14 giu

Glucomannano: un trattamento per l’obesità?

Siamo in dirittura d’arrivo per la prova costume. Non siete ancora pronte e pronti? Non tutto è perduto, almeno secondo il dr. Sirotkin, che sulla rivista scientifica Obesity Medicine ci illustra le possibili virtù terapeutiche di una pianta esotica.

Vitamina D, sindrome metabolica e obesità
15 dic

Vitamina D, sindrome metabolica e obesità

La carenza di vitamina D è una condizione ampiamente diffusa. È un nutriente fondamentale per la salute umana, e sempre più evidenze confermano che buoni livelli di vitamina D rappresentano una strategia di prevenzione a 360 gradi.

Astaxantina contro il tessuto adiposo
12 mag

Astaxantina contro il tessuto adiposo

L’astaxantina è un carotenoide acquatico di cui la microalga Haematococcus pluvialis è particolarmente ricca. La ricerca valuta tutte le possibili applicazioni di questo nutriente, che potrebbe supportare il metabolismo lipidico.

Alimentazione

Dipendenza alimentare, un problema da non sottovalutare
01 ago

Dipendenza alimentare, un problema da non sottovalutare

Un nutrito gruppo di studiosi a livello internazionale di tutto rispetto, esperti di dipendenza da cibo (food addiction), fisiologia della nutrizione, comportamenti da dipendenza e disturbi alimentari, ci mette in guardia da un problema che spesso si tende a sottovalutare.

Cosa succede se consumo troppo zucchero?
02 giu

Cosa succede se consumo troppo zucchero?

Gli zuccheri sono importanti componenti della dieta, ma un loro eccessivo consumo, è risaputo, è associato a numerosi fattori di rischio per la salute. Scopriamo di più da una recente review internazionale sull’argomento.

Conferme su olio di pesce ed emicrania
15 apr

Conferme su olio di pesce ed emicrania

Olio di pesce-emicrania è un binomio assodato. Sono infatti numerose le evidenze che mostrano i benefici degli omega-3 nell’emicrania. Un recente studio ne ha valutato l’assunzione in confronto agli oli vegetali: ecco cosa è emerso.

Carotenoidi e vista notturna
31 dic

Carotenoidi e vista notturna

Che i carotenoidi possano supportare la funzione visiva non è certo una novità. Interessante, però, che questo studio clinico abbia verificato la correlazione tra carotenoidi e stato della vista notturna.

Ecologia & Salute

Come liberarsi da metalli pesanti e microplastiche
18 nov

Come liberarsi da metalli pesanti e microplastiche

Negli ultimi decenni la produzione di plastica è aumentata in modo esponenziale, causando di conseguenza l’incremento della quantità di rifiuti di tale materiale. La degradazione della plastica provoca la formazione di particelle microscopiche: microplastiche (inferiori a 5 mm), o nanoplastiche se di dimensioni più piccole (inferiori a 100 nm). Se fino a poco tempo fa si credeva che lo smaltimento della plastica costituisse solo un problema di tipo ambientale, ora è evidente che ci troviamo di fronte a un pericolo per la salute umana.

Cadmio: quando è troppo è troppo!
24 nov

Cadmio: quando è troppo è troppo!

Il cadmio è tra i metalli pesanti uno con il più alto grado di tossicità per l’uomo. L’esposizione a tale elemento avviene principalmente per via inalatoria, attraverso gli alimenti, l’acqua e in seguito ad assorbimento.

Lotta della vitamina C contro lo smog
07 apr

Lotta della vitamina C contro lo smog

Ecco due protagonisti assoluti degli ultimi decenni: vitamina C e smog. La prima è un sostegno in tutte le stagioni, mentre il secondo è un nemico da cui proteggersi. Un recente studio ha testato l’effetto dell’una sull’altro.

Sulforafano nell’allergia da smog
23 set

Sulforafano nell’allergia da smog

Negli ultimi anni è emerso con sempre più chiarezza che l’inquinamento espone a un maggior rischio di sviluppare sintomi allergici. Gli antiossidanti possono giocare un ruolo in questo meccanismo, scopriamo di più sul sulforafano.

Rodiola, l’adattogeno che scatena l’energia
25 nov

Rodiola, l’adattogeno che scatena l’energia

La rodiola (Rodiola rosea) è una pianta i cui componenti attivi possono fungere da adattogeni, aumentando la resistenza allo stress e migliorando complessivamente la resilienza. Alcuni di questi effetti possono influenza la performance sportiva e il grado di adattamento dell’organismo.

Citrullina e arginina per le tue prestazioni
07 giu

Citrullina e arginina per le tue prestazioni

Per i patiti di sport, ecco uno studio intrigante, anche se è un argomento leggermente complesso da trattare. Tuttavia, vale la pena di approfondirlo, soprattutto per chi vuole raggiungere buone prestazioni atletiche.

Integrazione sportiva e coenzima Q10
08 dic

Integrazione sportiva e coenzima Q10

È sempre più saldo il binomio sport-integratori: impiegati per aumentare forza, massa magra, alimentare i muscoli o la concentrazione, tra i soliti noti è oggetto di crescente interesse il promettente coenzima Q10. Scopriamo di più.

Maca a sostegno della performance sportiva
28 apr

Maca a sostegno della performance sportiva

Il maca è una pianta apprezzata dalla tradizione per il suo sostegno alla sessualità – maschile e femminile - , e il suo potenziale tonico-stimolante è stato confermato dalla letteratura più recente. Quale potrebbe essere il suo contributo in ambito sportivo?

Vegani & Vegetariani

Dieta vegana e dermatologia
17 gen

Dieta vegana e dermatologia

È risaputo che la dieta svolge un ruolo fondamentale nei disturbi cutanei. La dieta vegana è frequentemente descritta come un fattore di rischio per lo sviluppo di alcune malattie cutanee secondarie a carenze nutrizionali, ma questo rischio sembra essere sopravvalutato.

Considerazioni nutrizionali per gli atleti vegani
25 lug

Considerazioni nutrizionali per gli atleti vegani

Visto che la popolazione che sceglie di seguire una dieta vegana è in continuo aumento, diventa di prioritaria importanza considerare il potenziale impatto di un tale tipo di alimentazione sulle performance degli atleti che scelgono la dieta vegana.

Dieta veg… e il cuore sorride
13 feb

Dieta veg… e il cuore sorride

Tutti ne parlano, molti la seguono, ma gli studi cosa dicono? Cosa comporta seguire una dieta vegana? Quali sono i suoi principali effetti a livello cardiovascolare?

Guida veg per un uso sicuro ed efficace
27 mag

Guida veg per un uso sicuro ed efficace

Il mondo vegetariano è ampio e diversificato, e la letteratura non smette di approfondire il suo impatto a tutto tondo: dal rischio di carenze alla sicurezza in tutte le fasi della vita, passando per l’impatto ambientale.

Salute cardiovascolare

Effetto cardioprotettivo della barbabietola
06 set

Effetto cardioprotettivo della barbabietola

Questa rassegna descrive la letteratura scientifica attualmente disponibile riguardante il ruolo dei vegetali ricchi di nitrati, con una particolare attenzione verso i prodotti contenenti barbabietola rossa, nella profilassi delle malattie cardiovascolari. L’azione cardioprotettiva associata al consumo di barbabietola è stata attribuita ai suoi costituenti, tra cui minerali, fibre, vitamine, metaboliti secondari e ai nitrati.

Monacolina: S.O.S. per il colesterolo
04 mar

Monacolina: S.O.S. per il colesterolo

L’ipercolesterolemia è una condizione di salute che riguarda più del 40% degli italiani ed è spesso purtroppo sottovalutata, considerando che espone chi ne soffre al rischio di eventi cardiovascolari.

Benefici cardiovascolari della vitamina D
07 lug

Benefici cardiovascolari della vitamina D

È stato pubblicato un nuovo interessante studio su BMJ del 28 giugno 2023, il cui intento era verificare l’incidenza dei maggiori eventi cardiovascolari in seguito alla somministrazione mensile di vitamina D.

Tè verde, al cuore pensaci tu!
16 giu

Tè verde, al cuore pensaci tu!

Molti conoscono e apprezzano il tè verde per le sue numerose le proprietà salutistiche, che vanno dal controllo del peso alla prevenzione di condizioni più gravi. Una review approfondisce il suo ruolo in ambito cardiovascolare.

Salute cognitiva

Omega-3 e aggressività
11 ott

Omega-3 e aggressività

Conosciuti soprattutto per il ruolo benefico svolto a livello cardiovascolare, gli acidi grassi della serie omega-3 esplicano anche un’importantissima funzione nella modulazione dell’umore, come dimostrato da numerosi studi.

Non farti mancare il magnesio
18 mar

Non farti mancare il magnesio

Una dieta ricca di magnesio sembra svolgere effetti protettivi sul cervello, fattore che potrebbe aiutare a diminuire il rischio di demenza.

GABA: quali effetti per la salute?
08 set

GABA: quali effetti per la salute?

È universalmente riconosciuto il ruolo fondamentale della dieta per la salute del corpo e, in questo caso in particolare, del cervello. Vediamo cosa è emerso da una review che ha ricercato dati clinici per maggior chiarezza.

Griffonia: regola l’umore e molto altro
17 feb

Griffonia: regola l’umore e molto altro

La griffonia (Griffonia simplicifolia) è una pianta utilizzata da secoli nella medicina popolare africana che dagli anni ’80 suscita interesse nei ricercatori per il suo contenuto in 5-HTP e per le sue possibili azioni terapeutiche.

Salute articolare e ossea

L-arginina: le articolazioni ringraziano
18 ott

L-arginina: le articolazioni ringraziano

Torna l’autunno e i dolori articolari e ossei si risvegliano, provocando fastidiose condizioni infiammatorie che spesso limitano marcatamente la mobilità, impedendoci di svolgere le usuali attività quotidiane.

Quercetina e salute delle articolazioni
16 apr

Quercetina e salute delle articolazioni

L’osteoartrosi è una malattia che colpisce almeno 4 milioni di italiani, con una leggera prevalenza nelle donne rispetto agli uomini, forse per fattori ormonali e differenze anatomiche.

Olio di krill e artrosi del ginocchio
13 ott

Olio di krill e artrosi del ginocchio

L’artrosi è tra le maggiori cause di dolore cronico e disabilità al mondo. Il suo trattamento generalmente si focalizza sull’attenuazione della sintomatologia, mediante l’utilizzo di antinfiammatori non steroidei (FANS) e analgesici.

B-12 sublinguale e dolore cronico
24 feb

B-12 sublinguale e dolore cronico

La fibromialgia è una patologia cronica che affligge circa 1,5-2 milioni di italiani. In 9 casi su 10 parliamo di donne in giovane età. Pare che la vitamina B-12 possa offrire interessanti possibilità di intervento.

Lui & Lei

Ipertrofia prostatica, prevenzione e ruolo della fitoterapia
25 ott

Ipertrofia prostatica, prevenzione e ruolo della fitoterapia

L’ipertrofia prostatica benigna è un disturbo che in Italia colpisce oltre 6 milioni di uomini, a partire dai cinquant’anni in poi, anche se l’età della manifestazione di questa patologia negli ultimi anni si è abbassata. Tuttavia, oltre la metà dei soggetti tende ad ignorare i sintomi e, di conseguenza, ad evitare le cure. Quando trascurata, nel tempo l’ipertrofia può causare ritenzione urinaria con l’impossibilità di svuotare la vescica.

Dalla natura un aiuto per una buona sessualità di coppia
29 apr

Dalla natura un aiuto per una buona sessualità di coppia

La riduzione del desiderio sessuale nella coppia, quando si manifesta, può rappresentare un problema. Può colpire sia l’uomo che la donna ed essere provocata, oltre che da condizioni patologiche che interessano generalmente squilibri ormonali, da stress e problemi psicologici ed emotivi.

Antiossidanti, gli amici dell’uomo
27 ott

Antiossidanti, gli amici dell’uomo

Circa il 7% della popolazione mondiale maschile ha problemi di fertilità, in Italia un italiano su tre è affetto da patologie di natura andrologica: vediamo cosa è emerso in questo studio sul ruolo di integratori e antiossidanti.

Mannosio nelle infezioni del tratto urinario
17 mar

Mannosio nelle infezioni del tratto urinario

Le infezioni del tratto urinario (ITU) sono tra i disturbi infettivi più diffusi, in particolare nelle donne in età fertile, ma anche durante la menopausa. L’antibiotico da solo in molti casi non è più efficace. Scopriamo di più sul mannosio.

Over 50

Vitamina K2 nel controllo dei crampi notturni
10 gen

Vitamina K2 nel controllo dei crampi notturni

Circa il 50-60% degli adulti sperimenta crampi notturni alle gambe, il 20% dei quali deve ricorrere all’intervento farmacologico a causa dei significativi livelli di dolore e insonnia. Quali possono essere le cause dei crampi notturni?

Arginina, più che un antiossidante
05 lug

Arginina, più che un antiossidante

L’argomento di questa rassegna di studi racconta la complessa interazione tra agenti antiossidanti, come la L-arginina che determina l’attività dell’ossido nitrico (NO), e la protezione contro la degenerazione correlata all’invecchiamento.

Licopene, il carotenoide anti-aging
02 feb

Licopene, il carotenoide anti-aging

Negli ultimi decenni, fortunatamente, l‘aspettativa di vita è aumentata come di conseguenza è cresciuta la necessità di trovare mezzi naturali per prevenire o rallentare il rischio di sviluppare malattie dell’invecchiamento.

Vitamina D e declino cognitivo
26 mag

Vitamina D e declino cognitivo

Parlando di vitamina D si dà spesso la priorità a sistema immunitario e ossa, ma si tratta di un nutriente che offre continue possibilità di sviluppo alla ricerca: qui emerge un possibile ruolo nella prevenzione del declino cognitivo.

Bellezza & Salute

Olio di krill, un potenziale aiuto per la pelle
31 ott

Olio di krill, un potenziale aiuto per la pelle

Da un crostaceo (Ephausia superba) presente in abbondanti quantità nell’oceano Antartico, viene estratto l’olio di krill, naturalmente ricco di acidi grassi della serie omega-3, fosfolipidi, astaxantina, vitamina A ed E, minerali e flavonoidi. L’olio di krill ha molti effetti salutistici, tra cui antiossidante, antinfiammatorio, regolatorio del metabolismo, neuroprotettivo e modulatorio del microbioma intestinale.

Collagene, una miniera di bellezza
20 mag

Collagene, una miniera di bellezza

Uno degli ingredienti più frequentemente utilizzati nella cosmesi è il collagene, una proteina strutturale composta da aminoacidi che creano le fibre collagene.

Ruolo dello zinco nella dermatologia
10 nov

Ruolo dello zinco nella dermatologia

Il ruolo dello zinco nella salute di pelle, capelli e unghie è documentato, ben noto e più che apprezzato, ma è sempre utile fare il punto della situazione: questa review offre una bella sintesi su zinco e dermatologia.

Estratto di melograno, stop alle rughe
24 mar

Estratto di melograno, stop alle rughe

Si trovano in giro tanti i consigli, e più disparati, per rallentare il fotoinvecchiamento. Anche la ricerca scientifica è interessata ad approfondire l’argomento: in questo studio si è valutato l’effetto del melograno sulla pelle.

Sistema immunitario

Freddo in arrivo? Previenilo con l’echinacea
17 set

Freddo in arrivo? Previenilo con l’echinacea

Con i primi freddi, gli sbalzi di temperatura e la sindrome da rientro (bisogna valutare anche quella!), è di fondamentale importanza prepararsi ad affrontare eventuali cali delle difese immunitarie che sono in agguato. Una pianta nativa del nord America, l’echinacea (Echinacea purpurea), potrebbe essere un ottimo ricorso per rinforzare le nostre difese dell’organismo.

No all’infiammazione con l’olio di enotera
12 mar

No all’infiammazione con l’olio di enotera

5 milioni di persone in Europa convivono con queste patologie, la cui gestione non è sempre facile. Stiamo parlando delle malattie infiammatorie, disturbi caratterizzati da infiammazione cronica e disregolazione del sistema immunitario.

Probiotici, salute a tutto spiano
28 lug

Probiotici, salute a tutto spiano

L’affermazione secondo la quale i probiotici sono microrganismi vivi che, se somministrati in adeguate quantità, conferiscono benefici all’ospite, forse non descrive a pieno il potenziale di queste sostanze nel nostro organismo.

NAC e sistema immunitario
30 giu

NAC e sistema immunitario

La NAC è un aminoacido solforato precursore del L-glutatione largamente utilizzato come agente antiossidante in numerosi contesti. Uno studio ha voluto valutarne l’effetto sull’attività di una patologia autoimmune nell’uomo.