Vuoi migliorare l’aspetto di capelli e unghie e sei alla ricerca di risultati palpabili? Il MSM può essere di aiuto, come testimoniato da un recente studio: vediamo i dettagli e i dosaggi proposti in questo test clinico.
La nostra pelle ci parla di continuo e in alcuni momenti i segnali sono particolarmente forti, come quando compare l’acne. La recente review considera il potenziale ruolo dei probiotici come microrganismi benefici per la pelle.
Un gruppo di studiose statunitensi ha pubblicato una review per supportare i dermatologi nella comprensione dei meccanismi d’azione dei più noti nutraceutici, e la loro possibile efficacia per la salute della pelle.
Gli aminoacidi sono sostanze ben note a chi pratica frequentemente attività fisica. Ma all’interno di questa categoria ne esistono diversi, con ruoli e funzioni tra loro molto variegati. Conosciamo più da vicino la L-cisteina.
L’utilizzo di detergenti o farmaci, l'applicazione ricorrente di smalto, ma anche l’invecchiamento e le carenze nutrizionali possono essere la causa di unghie fragili. Occorre prendersene cura quotidianamente: uno studio italiano consiglia l’integrazione.
Bruciature, ferite e cicatrici chirurgiche, anomalie cutanee… sono tutte grandi sfide per la ricerca: e se lo stato di una lesione cutanea dipendesse dallo stato di zinco nell’organismo? Vediamo cosa è emerso da questa review.
La caduta dei capelli è un processo fisiologico, ma con l’autunno limitarne gli eccessi diventa una sfida per molti. Sono tante le persone che si informano sulla possibilità di integrare vitamine e minerali. Quale è il loro ruolo?
È la bevanda più consumata al mondo, da molti considerato un alimento funzionale: la sua composizione lo rende infatti mediatore per molte funzioni salutistiche. Una recente review ci fa scoprire di più sul potenziale del tè verde!
Problemi di pelle? Aumentando le concentrazioni di licopene nel sangue e nella cute, questo carotenoide assume il ruolo di normalizzante e ringiovanente cutaneo. Ecco i risultati di uno studio condotto da un’équipe anglo-russa.
L’astaxantina è un carotenoide presente nella microalga Haematococcus pluvialis, la fonte naturale più promettente per la sua produzione. Questa rassegna condotta da ricercatori italiani indaga i suoi effetti nella salute cutanea.
A primavera inoltrata cominciano le prime timide esposizioni al sole. Questa rassegna ci fornisce alcune importanti informazioni sugli agenti fotoprotettivi maggiormente efficaci.
Con la bella stagione in arrivo, si sente la necessità di togliersi di dosso tutto il grigiore dell’inverno. Cosa ci offre la natura? Ecco un po’ di nutraceutici giusti per promuovere la salute e la bellezza della nostra pelle.