Il coenzima Q10 (CoQ10) è un’importante sostanza antiaging in grado di limitare i fenomeni legati al naturale declino fisiologico.
La supplementazione orale di un integratore alimentare contenente metilsulfonilmetano (MSM) può migliorare la salute della pelle, in particolare riducendo linee sottili e rughe.
Nelle persone con alopecia areata i livelli di zinco sono bassi e le concentrazioni di questo micronutriente sono inversamente correlate alla durata, alla gravità e alla resistenza alle terapie di questa condizione.
Lo zinco può essere efficace nel trattare la dermatite atopica, segnala uno studio pubblicato sul periodico svedese Acta Dermato-Veneorologica.
Per la prima volta uno studio clinico ha dimostrato l’efficacia della somministrazione di acidi grassi della serie omega-3 e dell’olio di borragine, fonte di acido gamma-linolenico (GLA), come trattamento coadiuvante nell’acne.
Il tè verde, il cui estratto è diffusamente utilizzato per dimagrire grazie agli effetti sulla termogenesi e la lipolisi, ha anche una funzione protettiva a livello cutaneo.
Luteina e zeaxantina sono carotenoidi conosciuti per l’azione protettiva che svolgono a livello oculare, riscontrata in particolare nei disturbi degenerativi senili.
In uno studio pubblicato su Skin Pharmacology and Physiology viene confermata l’azione antiaging a livello cutaneo del collagene