per il mantenimento e la crescita della massa muscolare e per il recupero energetico, in polvere.
Le proteine del siero di latte, conosciute anche come lattoalbumine, rappresentano una fonte bilanciata di aminoacidi essenziali, in particolare degli aminoacidi solforati (metionina e cisteina), di quelli ramificati (leucina, isoleucina e valina) e glutamina.
Le proteine del siero di latte comprendono uno dei due maggiori gruppi di proteine del latte vaccino (20%), essendo l’altro rappresentato dalle caseine (80%). Sono tra le fonti proteiche con il valore biologico e rapporto di efficienza proteica (PER) più elevati in assoluto.
Principi attivi
Siero di latte: la maggior parte delle proteine del siero sono le lattoalbumine: alfa-lattoglobuline e beta-lattoglobuline, piccole proteine globulari che rappresentano tra il 70-80% circa del contenuto proteico totale, albumina di siero bovino e immunoglobuline (IgG1, IgG2, IgA, IgM).
In minor quantità troviamo: lattoferrina, lattoperossidasi, lisozima, calcio, potassio, fosforo e vitamine A, C, B-1, B-2, B-5, B-12, acido folico e biotina.
Plus
Le proteine del siero di latte contenute in questo prodotto sono ottenute mediante microfiltrazione a flusso incrociato che permette di ottenere un isolato proteico che contiene più del 90% di frazione proteica non denaturata, e che quindi conserva tutte le proprietà fisiologiche, senza lipidi o lattosio.
Disponibile anche nella variante al gusto vaniglia (80%).
Benefici
- Crescita e mantenimento della massa muscolare
- Mantenimento ossa normali
Curiosità
Chi pratica attività sportiva necessita di un maggior fabbisogno di proteine, in modo specifico per l’attività di resistenza, nella quale la massa muscolare è sottoposta a continui danneggiamenti tissutali.
Un corretto apporto proteico è fondamentale per gli atleti, anche per contrastare la sindrome da sovrallenamento e il conseguente calo di performance.
Dopo i 70 anni, donne e uomini vanno incontro a una perdita della forza muscolare del 20-40%. Si stima che il 30% circa degli ultrasessantenni mostri la perdita della massa muscolare e che questo problema sia in continua crescita.
L’effetto positivo della combinazione tra attività fisica e proteine è stato evidenziato in numerosi studi che mostrano come entrambe le cose siano efficaci nel ridurre perdita di forza e di massa muscolare.