Nuovi dati suggeriscono la possibilità di anomalie nella fisiologia della melatonina e del ritmo circadiano in soggetti con disturbi dello spettro autistico (ASD).
Il consumo di almeno 370 mg di magnesio al giorno è in grado di ridurre i valori pressori, secondo una rassegna di studi pubblicata sull’European Journal of Clinical Nutrition.
Il ruolo delle vitamine del gruppo B nell’ottimizzazione delle funzioni nervose è stato ampiamente dimostrato in numerose sperimentazioni.
Il mercato degli integratori alimentari negli ultimi anni ha proposto, come alternativa naturale per abbassare il livello di colesterolo, il riso rosso fermentato.
La fosfatidilserina potrebbe concorrere a rallentare la progressione di alcune patologie neurologiche, suggerisce uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Tel Aviv, Israele.
La sindrome dell’occhio secco è una patologia del film lacrimale causata da ridotta produzione o eccessiva evaporazione delle lacrime, che provoca danno alla superficie oculare causando bruciore, fotofobia e sensazione di corpo estraneo nell’occhio.