I grassi, o lipidi, sono sostanze praticamente insolubili in acqua che nell’organismo rivestono funzioni primarie. In particolare, queste molecole costituiscono un’importante riserva energetica, sono componenti fondamentali delle membrane cellulari di tutti i tessuti e precursori di sostanze regolatrici del sistema cardiovascolare, della coagulazione del sangue, della funzione renale e del sistema immunitario. Oltre a fornire energia, i lipidi fungono da trasportatori per le vitamine liposolubili e provvedono al fabbisogno di acidi grassi essenziali (AGE o EFA: Essential Fatty Acids).
Quasi tutte le molecole lipidiche sono prodotte per sintesi endogena, tranne alcuni acidi grassi, che l’organismo non è in grado di sintetizzare e che pertanto devono essere assunti con la dieta.
Gli acidi grassi si dividono in: • saturi • monoinsaturi • polinsaturi
L’alimentazione odierna sembra relativamente orientata a un eccessivo consumo di acidi grassi saturi e monoinsaturi, anche perché le loro fonti alimentari sono innumerevoli. Diversamente, appare che l’apporto medio con la dieta di acidi grassi polinsaturi sia ridotta, se non talvolta insufficiente. I più importanti acidi polinsaturi sono l’acido linoleico e alfa-linolenico, i quali possono essere convertiti nell’organismo in altre due importanti famiglie di acidi grassi polinsaturi, quelli della serie omega-6 e omega-3.
Gli acidi grassi polinsaturi hanno importanti ruoli strutturali e metabolici. In particolare, è noto il loro ruolo nella prevenzione dei dismetabolismi lipidici e dell’aterosclerosi. Il fabbisogno di acidi grassi essenziali può essere legato a condizioni fisiologiche come l’accrescimento, la gravidanza e l’invecchiamento o ad alterazioni metaboliche conseguenti a eventi patologici.
Il ruolo dei lipidi in diverse patologie (malattie cardiovascolari, litiasi biliare, tumori), sia nel senso di favorirne l’insorgere, sia in funzione di contrastarle, ha portato al concetto di equilibrio nell’apporto di acidi grassi. In tal modo è stata evidenziata l’importanza di ridurre il consumo di acidi saturi a favore di quello di acidi grassi polinsaturi.
Effetti benefici conseguenti dall’assunzione dei principali acidi grassi • omega-3: acido alfa-linolenico, acido eicosapentaenoico (EPA), acido docosaesaenoico (DHA) Numerosi studi condotti negli ultimi decenni hanno riportato la capacità di questi acidi grassi di proteggere l’apparato cardiovascolare e di influenzare positivamente il metabolismo lipidico, riducendo i livelli di colesterolo e di trigliceridi. Sono inoltre molteplici le evidenze scientifiche che indicano la capacità degli omega-3 di modulare la risposta infiammatoria, che ha fornito risultati incoraggianti in numerosi disturbi quali malattie autoimmuni, psichiatriche, fenomeni allergici e disturbi cutanei.
• omega-6: acido gamma-linolenico (GLA) e acido linoleico coniugato (CLA), linoleico Questi acidi grassi polinsaturi sono utili nella prevenzione di squilibri lipidici e dell’aterosclerosi. Buoni risultati inoltre sono stati ottenuti in alcuni disturbi dermatologici (dermatiti, acne, psoriasi), attribuiti alla loro capacità di modulare il sistema immunitario, svolgendo attività antinfiammatoria. L’acido linoleico coniugato ha recentemente mostrato in alcuni esperimenti la capacità di favorire la riduzione della massa grassa corporea, favorendo la crescita della massa magra.
• omega-9: oleico L’acido oleico (acido grasso monoinsaturo) è una fonte di energia prontamente disponibile e possiede proprietà antiossidanti che proteggono dall’invecchiamento cellulare. Inoltre, sembra facilitare l'assorbimento delle vitamine liposolubili e del calcio.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati è Phoenix Srl, Via 2 Giugno, 60/A1 - 20068 Peschiera Borromeo (MI), Tel. 02 5165531, Mail info@longlife.com - PEC phoenixsrl@lamiapec.it
Finalità del trattamento
All'interno del Sito sono presenti dei form per il cui utilizzo è necessario fornire i propri dati: potranno essere richiesti dati personali quali nome e cognome, l'indirizzo di posta elettronica ed altre informazioni che l'utente accetta di fornire volontariamente attraverso la compilazione del form. Nello specifico i dati sono richiesti per accedere all’area riservata.
Qualora Phoenix Srl acquisisca informazioni e dati personali attraverso la ricezione di messaggi, verranno utilizzati al solo scopo di poter ricontattare l’interessato tramite i riferimenti inviati per evadere eventuali richieste contenute nel messaggio trasmesso.
Se l’interessato si iscrive alla mailinglist, i suoi contatti saranno utilizzati per finalità di marketing diretto (relativamente alle comunicazioni sui servizi erogati dal Titolare del trattamento, inviti ad eventi, ecc…).
La base giuridica del trattamento è il contratto di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta, nonché l’esplicito consenso (solo se ritenuto necessario sulla base delle specifiche finalità descritte).
Destinatari o categorie di destinatari ai quali i dati personali possono essere comunicati
I dati conferiti volontariamente tramite il sito verranno memorizzati in formato elettronico nel database del sito sul server ospitante e sono protetti con adeguate misure di sicurezza dai rischi di perdita, distruzione e accessi non autorizzati.
Ai dati hanno accesso gli incaricati, nonché eventuali tecnici e/o consulenti preposti alla gestione del sito web; i dati non saranno diffusi a terzi, se non in forza di leggi dello stato.
Trasferimenti internazionali di dati
I dati personali raccolti o prodotti (elaborati) nel contesto del sito saranno archiviati esclusivamente in Italia/Europa.
Periodo di conservazione e durata del trattamento
I dati personali saranno conservati per il tempo necessario al raggiungimento degli scopi per i quali vengono raccolti ed eventualmente per il tempo in cui il Titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità previste da norme di legge o regolamento. Per finalità di marketing per una durata massima di 2 anni.
Diritti dell’interessato
L’Utente ha diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso ha il diritto di:
ottenere l’accesso ai dati personali, chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento (portabilità dei dati);
essere informato dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione;
se espresso revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
proporre reclamo all’autorità di controllo.
Natura dei dati e conseguenza della mancata comunicazione
La informiamo che il conferimento di questi dati è facoltativo, ma indispensabile al fine dell’elaborazione degli stessi per le finalità amministrativo-contabili. Tuttavia, il mancato conferimento dei dati ritenuti obbligatori (contrassegnati con il segno *) può comportare l'impossibilità di accedere a servizi specifici ed ottenere quanto eventualmente richiesto.
Il conferimento dei dati per attività di marketing è facoltativo e non è vincolante per l’erogazione dei servizi.