utile per la salute cardiovascolare, svolge una funzione psicologica e contribuisce fisiologicamente al funzionamento del sistema nervoso centrale, immunitario e al metabolismo energetico.
La B6 (piridossina) è una vitamina che partecipa alle reazioni di oltre 60 sistemi enzimatici.
La sua presenza è richiesta in particolare nelle reazioni di sintesi e degradazione di aminoacidi e proteine, nella sintesi dell’emoglobina e di alcune amine biogene (serotonina, istamina, dopamina, acetilcolina, GABA), composti implicati nell’attività del sistema nervoso.
Forme carenziali di vitamina B-6 possono essere indotte da un uso prolungato di alcuni farmaci, in particolare contraccettivi orali, i cui principali sintomi sono costituiti da vomito, nausea e perdita di peso.
Deficit di questo importante nutriente sono inoltre osservati in alcuni quadri depressivi. In combinazione con acido folico e vitamina B12, favorisce la riduzione dei livelli di omocisteina, oltre a svolgere un ruolo nel controllo dell’umore, nella sindrome premestruale e nella nausea gravidica. Inoltre, attraverso la sua azione sui vari minerali e sui neurotrasmettitori, svolge azione regolatrice sul sistema nervoso.
Principi attivi
Piridossina: vitamina idrosolubile del gruppo B, indispensabile per il metabolismo degli acidi nucleici e delle proteine, svolge una funzione fondamentale nella produzione dei globuli rossi, regolatrice sul sistema nervoso.
Benefici
- Normale sintesi della cisteina
- Metabolismo energetico
- Normale funzionamento del sistema nervoso
- Normale metabolismo dell’omocisteina
- Normale metabolismo proteico e del glicogeno
- Funzione psicologica
- Normale formazione dei globuli rossi
- Normale funzionamento del sistema immunitario
- Riduzione di stanchezza e fatica
- Regolazione dell’attività ormonale
Curiosità
Le fonti naturali con maggiori concentrazioni di piridossina sono le carni (fegato e rene), l’albume d’uovo, il latte, i cereali e i vegetali a foglia verde.
Occorre tenere presente che il calore, la surgelazione e la frittura compromettono notevolmente il contenuto vitaminico di un alimento.
II termine generico di vitamina B6 comprende tre composti, la piridossina, il piridossale e la piridossamina. Tutti e tre possono essere trasformati attraverso processi enzimatici in piridossal-fosfato, la forma biologicamente attiva di questa vitamina.
In uno studio preliminare, che ha confrontato due gruppi di donne sopra i 50 anni osservandoli per tre anni, è emerso che l’apporto maggiore di vitamina B6 era associato a un rischio di depressione inferiore del 43%.
In alcuni studi ha fornito risultati sulla sintomatologia della sindrome del tunnel carpale, tato da poter ipotizzare un effetto analgesico in grado di migliorare il punteggio del dolore.